Caro benzina, confronto automobile con monopattino elettrico, quanto si risparmia?

Se hai un’auto con un serbatoio da 60 litri, la spesa per fare 3 pieni può superare quella per l’acquisto di un Monopattino Elettrico. 
E’ davvero ipotizzabile lasciare a casa l’auto e andare in Monopattino?
Vediamo di seguito alcuni scenari.

Pendolari, Treno + Monopattino Elettrico

Un Monopattino Elettrico può consentirti di raggiungere facilmente la Stazione Ferroviaria e, una volta giunto nella Stazione di arrivo, recarti agevolmente nella tua destinazione finale.
Vantaggi
Massima libertà e rapidità di movimento
Il Monopattino Elettrico a differenza delle biciclette non paga il biglietto
Spesa totale molto inferiore ai costi di percorrenza di un’automobile

Svantaggi
Su un Monopattino Elettrico non puoi portare bagagli. Tutto deve entrare nel tuo zaino
In caso di pioggia tale soluzione si rivela poco confortevole

Scegliendo questa soluzione di mobilità, un Monopattino Elettrico di proprietà elimina il rischio di non trovare monopattini elettrici in sharing disponibili una volta arrivato a destinazione. Il Monopattino Elettrico di proprietà è da preferire per avere la certezza di arrivare puntuali.

Quale Monopattino Elettrico scegliere:
– Un Monopattino Elettrico dalla autonomia limitata e dal peso contenuto, per essere facilmente trasportato sui mezzi pubblici. Maggiore è infatti la autonomia di un Monopattino Elettrico, maggiore sarà il suo peso, dovuto al maggiore ingombro della batteria. Ad esempio il nostro Monopattino Elettrico Joyor F1

Solo Monopattino Elettrico

Con un Monopattino Elettrico dalla grande autonomia è possibile percorrere distanze chilometriche anche importanti. E’ però necessario privilegiare caratteristiche quali la robustezza, l’affidabilità e la capacità della batteria. Monopattini Elettrici con queste caratteristiche costano di più ma permettono un utilizzo estremamente vasto, coprendo le esigenze di pendolari, corrieri nei centri storici, addetti al delivery e molto altro 

Vantaggi
Nessun costo di Tassa di Possesso
Niente Patente
Niente Assicurazione (che noi consigliamo)
Costo chilometrico ridottissimo
Ricarichi Gratis il Monopattino Elettrico sul treno

Svantaggi
Su un Monopattino Elettrico non puoi portare bagagli. Tutto deve entrare nel tuo zaino
In caso di pioggia tale soluzione si rivela poco confortevole

Scegliendo questa soluzione di mobilità ci si garantisce un costo chilometrico capace di convincere i più scettici, ed aprire un nuovo fronte di utilizzo sostenibile.

Quale Monopattino Elettrico scegliere:
– Un Monopattino Elettrico dalla grande autonomia chilometrica che comporta di contro un maggior peso, dovuto al maggiore ingombro della batteria. Il nostro modello di punta è il Monopattino Elettrico Joyor G5 con una autonomia teorica eccezionale fino 40/50Km nell’uso quotidiano, in funzione delle condizioni ambientali e di utilizzo.

Confronto Costi Chilometrici

Ok, è ardito confrontare i costi di due sistemi di trasporto cosi diversi. Tuttavia, i conti si rivelano sorprendenti.

Per quanto riguarda una autovettura, escludiamo i costi di bollo, assicurazione, manutenzione e tagliandi, e concentriamoci solo sul costo chilometrico.

Consumo auto a benzina per un percorso di 15 Km Giornalieri (7,5 x 2) per 6 giorni a settimana, per un consumo di 13Km/litro, ovvero 15Km con 2,54€ (10 Marzo 2022)
– 15 Km = 2,54€
– Consumo settimanale: 15 x 6 = 90Km per una spesa di 15,2€
– Consumo mensile: 15 x 26 = 390Km per una spesa di 66€

Naturalmente se la nostra autovettura, soprattutto per tragitti brevi non percorre 13Km con un litro, ma solo 10, la spesa giornaliera diventa di 3,3€, quella settimanale 19,8€ e quella mensile 85,8€

Calcoliamo ora il consumo chilometrico del nostro Joyor G5, il nostro modello top di gamma con la maggiore autonomia.
– Autonomia media con la batteria da 48V 13Ah (624Wh): 45Km
– Durata ricarica: 7 ore
– Kilowattora impiegati: 0,63
– Costo di una ricarica completa (0,25€ per Kw/h valore medio al 10/03/2022) = 0,25 x 0,63 = 0,15€ x 7 = 1,05€
– Costo per 15 Km: 15*1,05/45 = 0,35€

Se invece optiamo per lo Joyor F1 che ha una batteria da 36V 7,8Ah e dunque un consumo inferiore (ma minore spunto e capacità di superare salite) avremo:

– Autonomia media con la batteria da 36V 7,8Ah (280Wh): 20Km
– Durata ricarica: 4 ore
– Kilowattora impiegati: 0,28
– Costo di una ricarica completa = 0,25 x 0,28 = 0,07€ x 4 = 0,28€
– Costo per 15 Km: 15*0,28/20 = 0,21 €

Costo Auto

Su percorso di 15 Km

Costo giornaliero: 2,54€
Costo settimanale: 15,2€
Costo mensile: 66€
Costo annuale: 790€

Costo Joyor G5

Su percorso di 15 Km

Costo giornaliero: 0,35€
Costo settimanale: 2,10€
Costo mensile: 8,4€
Costo annuale: 100€

Risparmio annuale carburante
690€

Effettuando il confronto con il Monopattino Elettrico Joyor F1, dotato di una batteria da 36V 7,8Ah e dunque caratterizzato da un minor consumo:

Costo Auto

Su percorso di 15 Km

Costo giornaliero: 2,54€
Costo settimanale: 15,2€
Costo mensile: 66€
Costo annuale: 790€

Costo Joyor F1

Su percorso di 15 Km

Costo giornaliero: 0,21€
Costo settimanale: 1,26€
Costo mensile: 6,24€
Costo annuale: 60€

Risparmio annuale carburante
730€

Il Conteggio È Da Intendersi Del Tutto Indicativo. I Valori Considerati Sono Stati: Costo Dell’energia Stimato In 0,25€/Kwh, Costo Del Carburante 2,2€/L, Consumo Medio Auto 15Km/L, Autonomia Stimata Dello Joyor G5 Nell’uso Quotidiano Con Una Ricarica Completa 50Km, Autonomia Stimata Dello Joyor F1 Nell’uso Quotidiano Con Una Ricarica Completa 20Km

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come posso aiutarti?